Un programma per tutti i gusti
Come le quattro stagioni nella loro diversità, anche la nostra offerta è altrettanto ricca. Che siate entusiasti delle attività sportive o preferiate rilassarvi, che siate alla ricerca di delizie culinarie o di esperienze culturali, all’appartamento Angerblick e nei suoi dintorni ognuno scoprirà la cosa giusta.
Primavera
Un mare di colori ovunque si guardi
Lo sbocciare delle gemme e i meli che si tingono di un tenue bianco e rosa annunciano la stagione più calda, perfetta per rilassanti passeggiate o escursioni esplorative. Un’attrazione particolare è la famosa Valle della Primavera, che si estende dai Laghi di Monticolo al Lago di Caldaro, dove i primi segni della primavera si possono vedere già a marzo. Questo percorso è particolarmente adatto alle famiglie e rappresenta la meta ideale per un’escursione con i bambini.
Il tiro con l’arco è un ottimo modo per esplorare i boschi intorno ad Appiano, godersi il panorama e allo stesso tempo fare un po’ di esercizio fisico. Dal 2003, nei pressi del castello di Hocheppan è attivo un campo di tiro con l’arco in cui è possibile mettere alla prova le proprie capacità con un’attrezzatura propria o a noleggio.
Una visita ai famosi Giardini di Castel Trauttmansdorff, insieme all’adiacente Touriseum, il Museo Statale del Turismo dell’Alto Adige a Merano, promette un affascinante mix di tesori culturali e naturali. A mezz’ora di macchina dall’Appartamento Angerblick, le porte di un mondo pieno di colori ed esotismo si aprono da metà aprile a metà novembre.
Estate
La dolce vita in tutto il suo splendore
Nei caldi mesi estivi, a pochi minuti dall’Angerblick, i laghi di Monticolo e il Lago di Caldaro, il lago balneabile più caldo delle Alpi, offrono meravigliose opportunità di ristoro. Che si tratti di nuotare, andare in pedalò, fare stand-up paddling o gustare una deliziosa coppa di gelato, qui potrete sperimentare il puro divertimento estivo.
Per le famiglie e gli esploratori, l’esplorazione della Gola del Bletterbach e del Weisshorn è un’esperienza impressionante.
Questa lunga escursione circolare ha due punti di forza: la salita al Weißhorn (2.317 m), una straordinaria vetta panoramica, e la scoperta del Grand Canyon altoatesino. Gli appassionati di natura e geologia avranno pane per i loro denti. La Gola del Bletterbach ad Aldein rivela oltre 40 milioni di anni di storia geologica e rappresenta una delle più importanti meraviglie naturali dell’Alto Adige. Nel museo annesso è possibile conoscere la storia e la formazione di questa affascinante gola, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Per chi vuole rinfrescarsi senza tuffarsi in acqua, una visita alle buche di ghiaccio è d’obbligo. Questo raro fenomeno naturale è caratterizzato da buchi nel terreno da cui spira aria fresca anche in piena estate. Un’avventura affascinante che entusiasma grandi e piccini.
Gli appassionati di golf troveranno la loro fortuna nel campo a 9 buche The Blue Monster o nel campo pratica di Castel Freudenstein. Nel raggio di un’ora di macchina si trovano altri quattro campi da golf in Alto Adige, che offrono numerose opportunità per migliorare il proprio handicap.
Autunno
Escursioni, degustazioni di vino e la tradizionale festa del Törggelen
Il “Törggelen” è parte integrante dell’autunno in Alto Adige e offre delizie culinarie tradizionali la sera dopo una giornata di escursioni o passeggiate. Il programma prevede piatti tipici come carne affumicata con crauti, canederli e Schlutzkrapfen, seguiti da ciambelle fatte in casa e castagne arrostite. Il tutto è spesso accompagnato dal primo vino dell’anno, il cosiddetto “Sußer”, un vino giovane dal sapore dolce, non ancora completamente fermentato e non filtrato.
Gli amanti del vino hanno pane per i loro denti all’Appartamento Angerblick. È possibile degustare vini selezionati nella nostra cantina su prenotazione. Saremo inoltre lieti di fissare un appuntamento per una degustazione di vini in una delle nostre cantine nei dintorni. Un’altra esperienza per tutti i sensi è la visita alla Acetaia Walcher di Appiano.
L’escursione dei tre castelli di Appiano offre un’esperienza unica agli appassionati di escursionismo. Il punto di partenza è il paese di Missiano, da cui si raggiunge prima Castel Hocheppan, poi Castel Boymont e infine Castel Korb.
Inverno
Magia invernale e fascino festivo
Durante il periodo dell’Avvento, numerose località dell’Alto Adige si trasformano in festosi mercatini di Natale, che invitano i visitatori a passeggiare, ad acquistare oggetti di artigianato tradizionale e souvenir e a gustare vin brulé caldo o analcolico di mele. I mercatini di Natale aprono le porte in tutto l’Alto Adige, ad esempio a San Michele, Bolzano, Bressanone, Merano, Renon e Val Sarentino, e incantano i visitatori con il loro fascino unico.
San Paolo offre un’attrazione speciale alla fine di novembre con la sua famosa mostra di presepi. Oltre 100 presepi possono essere ammirati nei vicoli: un’esperienza meravigliosa per tutta la famiglia per entrare nell’atmosfera natalizia.
Non appena le cime delle montagne si avvolgono in un abito bianco, è il momento di allacciare gli sci. Dall’appartamento Angerblick si possono raggiungere in un’ora le aree sciistiche delle Dolomiti, dello Sciliar con l’Alpe di Siusi, del Catinaccio-Latemar o del Gruppo di Tessa presso Merano. Oltre allo sci, la regione offre numerose opportunità per godersi il paesaggio invernale: che si tratti di ciaspolate in montagna, di sci di fondo o di slittino su piste appositamente preparate.
Orari trasporto pubblico
di Appiano e vicinanzeOrari trasporto pubblico
Meteo
di Appiano e vicinanzeMeteo
Taxi
Shuttle di AppianoTaxi
N8 Shuttle: +39 345 9037301
Sausewind: +39 339 7440483
Weiss: +39 338 4759180
Nolleggio bici
Nolleggio bici
Per chi vuole scoprire il pittoresco paesaggio collinare dell’Überetsch in tutta comodità, il noleggio di biciclette elettriche è disponibile al seguente link: Noleggio biciclette www.e-bikeverleih.it
Anche le salite più ripide sono facili da affrontare con una e-bike. Le diverse piste ciclabili ad Appiano e lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige si snodano attraverso boschi, frutteti e vigneti e garantiscono un’esperienza ciclistica variegata. Maggiori informazioni qui